Territorio e città, devastazioni e inefficenze

Madre Natura ha dotato Misano Adriatico di un territorio bellissimo e vario, fornendolo di ogni tipologia: mare, spiaggia, campagna, collina. Un'amministrazione pubblica lo dovrebbe valorizzare al massimo, ma non è stato così in passato e non lo è ora. La città che si eleva su un territorio oltre che al rispetto di esso deve anche possedere caratteristiche di vivibilità massima per i cittadini, sicurezza e quindi efficenza. Quest'ultima è necessaria soprattutto nelle grandi realizzazioni, dove si devono impegnare ingenti somme di denaro e quindi occorre analizzare bene i progetti prima di attuarli, ma è importante anche nelle piccole cose che attraversano la vita quotidiana dei cittadini. Misano è molto carente in fatto di efficenza, vedere per credere!  


    

  

Questa la situazione della fontana sulla centralissima Piazza Repubblica fino all'8 agosto 2015! 

 Gli spruzzi è da tempo immemorabile che non funzionano. Piuttosto che tenerla in questo stato pietoso sarebbe meglio toglierla, lasciando solo una piccola vasca sotto la cascatella. E pensare che è stato tagliato un bellissimo pino che faceva ombra al centro della piazza. In compenso viene lasciata una fontana rotta e non funzionante, pulita in piena stagione!


 

 

           

Parco adiacente all'asilo! Assenza di un bidone per l'immondizia! Purtroppo la situazione è più o meno la stessa in tutti i parchi!


 

 Alla foce            Scorcio dal ponte vecchio

 

 

                       

 A diversi mesi dall'ultima piena gli alberi abbattuti sono ancora lì, con grave rischio per una prossima piena. La situazione si è risolta soltanto nel 2022 con l'intervento di messa in sicurezza del ponte sulla SS16!!!! 

 


 

 

                                                                       

La "greppa" innevata, sopra l'antica falesia si trovano a tutt'oggi resti di insediamenti romanici e preistorici. Le varie amministrazioni

comunali che si sono succedute, invece di valorizzare questo patrimonio storico e naturale, hanno addirittura permesso nuove costruzioni!


 

     

Rio Agina verso la sorgente                                            

  

                          Nella zona della antica chiesetta

 

 

           

                                                                   

Tutta l'area naturalistica del Rio Agina è ricca di storia e cultura, numerosi sono i resti di insediamenti preistorici. L'antica pieve dell'Agina, dove era custodito un bellissimo crocefisso di scuola giottesca ne è forse il punto focale, che a me ispira grandi emozioni. Una amministrazione comunale attenta alla storia ed alla cultura del proprio territorio dovrebbe mettere in atto ogni iniziativa per valorizzarlo. Basterebbe molto poco per realizzare un percorso ciclopedonale lungo le rive di questo magnifico rio, come da me chiesto (purtroppo inutilmente) durante la mia attività di consigliere comunale. Ma alcune cancellate bloccano il transito lungo un accenno di percorso esistente, sarebbe bene conoscerne i motivi. Durante la mia attività di consigliere comunale chiesi inutilmente di realizzare un percorso ciclopedonale al fine di assaporare appieno quella che per me è la zona più bella di Misano, sotto tutti gli aspetti: natura, storia, arte, società. D'altronde un esempio positivo c'è già lungo le rive del fiume Conca, con una piccola spesa si realizzerebbe un grande servizio.