Personaggi

Ogni comunità locale, grande o piccola, è ricca di personaggi più o meno importanti che ne hanno fatto la storia o caratterizzato il cammino del tempo. Misano non è da meno, anche se turisticamente lo si può considerare un comune "giovane", ed è quindi su queste tipiche figure di un piccolo paese in forte crescita che vorrei ravvivare il ricordo.

La terribile guerra ed il successivo "boom economico" hanno cambiato radicalmente un tranquillo paesino rurale. Le storie dei vari personaggi, non sempre del luogo, si intrecciano piacevolmente con il colorito linguaggio del dialetto romagnolo. I soprannomi che ne derivano divennero parte fondamentale della vita quotidiana già dai tempi remoti, ma in questo periodo forse assumono un significato più rilevante. Il sopraggiungere di nuovi cittadini e il proliferare di nomi comuni uguali imponevano un modo efficace per riconoscersi. Così mio babbo, ad esempio, era "Pino ad Baldisera" perchè i Giuseppe erano tanti. Ma anche le "Marie" erano tante e nella sola mia famiglia dei Baldisera, otto fratelli, c' era la "Maria giovna", "Maria ad Fredo" e la "Maria d' Michel". Poi c' erano i diminutivi dei nomi: la "Marieta de Ple", la "Marieta d' Roz", ecc. Si potrebbe andare avanti a riempire pagine.

Premesso ciò ora è mio desiderio andare a ricordare quelle persone che hanno lasciato una impronta indelebile e dei quali restano i ricordi ed anche le opere. Ognuno di loro è un pezzo di storia e di vita che se ne va. Allo scopo mi aiuto con la mia memoria, i racconti dei famigliari ed anche le notizie di stampa. Ma se dimentico qualcuno mi dispiace molto e invito chiunque volesse farlo a comunicarne le storie. Inizio dall' ultimo in ordine di tempo:

Leggi tutto...