Programma
PROGRAMMA AMMINISTRATIVO
SVILUPPO ECONOMICO
L’obiettivo è sfruttare a pieno le potenzialità di una cittadina che ha tutti i presupposti per aumentare la propria vocazione turistica. Il turismo anzitutto ma anche il commercio, l’artigianato e l’agricoltura devono essere punti di riferimento per il rilancio dell’economia del paese. Rispondere alla domanda turistica con un’offerta al pari se non superiore ai paesi limitrofi.
TURISMO
Il problema. Misano non offre ai turisti quanto essi richiedono per le proprie vacanze. Vi è una bassa domanda nei periodi di bassa stagione, il che comporta minori periodi lavorativi per gli operatori (stagione corta), per i dipendenti, per i commercianti, quindi un impoverimento graduale della microeconomia misanese.
Le proposte. Il nostro impegno sarà volto a:
- incentivare anche finanziariamente l’ammodernamento delle strutture ricettive e turistiche esistenti;
- istituire un Ufficio per il Turismo (Palazzo del Turismo) che garantisca l’assistenza agli operatori e che coordini l’orientamento turistico di Misano mirando ad allungare la stagione estiva e a coprire tutti i12 mesi dell’anno, mediante investimenti per l’organizzazione durante i periodi morti di manifestazioni di rilievo, concerti, mostre, sfilate;
- un migliore utilizzo dell’autodromo di Santa Monica, della darsena di Porto Verde, dello stadio e del centro ippico non solo per l’indirizzo sportivo ma anche come strutture polivalenti;
- incrementare ed intensificare la promozione turistica dell’immagine di Misano all’esterno;
- tutela dell’ambiente, quindi la qualità delle acque per la balneazione, della costa e dei parchi;
- migliorare la cittadina anche sotto l’aspetto estetico portando a termine un piano per un migliore arredo urbano;
- sfruttare a fini turistici anche l’entroterra.
COMMERCIO
Il problema. E’ in una fase stagnante; troppo pochi gli investimenti dei privati, scoraggiati e disincentivati dall’attuale realtà misanese. Salva qualche eccezione non c’è propensione a spendere a Misano da parte degli abitanti dei paesi confinanti.
Le proposte. Al fine di rilanciare il commercio nella nostra cittadina occorre:
- attuare un piano per il commercio che garantisca la crescita dello stesso;
- tutelare e riqualificare le attività commerciali esistenti;
- migliorare le vie di comunicazione e di conseguenza l’accessibilità agli esercizi commerciali;
- investire per un nuovo arredo urbano degli assi commerciali.
ARTIGIANATO
Il problema. Sono poche e scarsamente appoggiate, specie quelle di supporto al settore turistico le attività artigiane nel nostro comune.
Le proposte. Bisogna tendere ad incrementare l’insediamento di nuove realtà artigiane operando per:
- creare un ufficio di informazione al servizio dei cittadini che intendano investire nel settore dell’artigianato;
- incentivare la specializzazione artigianale;
- salvaguardare le attività di supporto al turismo.
AGRICOLTURA
Il problema. La fase di stagnazione vale anche per l’agricoltura. Manca l’indirizzo produttivo nel campo agricolo.
Le proposte. Occorre riconsiderare l’agricoltura quale risorsa economica e culturale di Misano mantenendone le tradizioni. E’ necessario:
- incentivare e valorizzare le attività agricole esistenti volte ad una produzione biologica;
- favorire la nascita di aziende agrituristiche reali e non fittizie.
INTERVENTI FINANZIARI
Il problema. Cattiva gestione del budget amministrativo assorbito per il 40% dalle scuole materne non statalizzate, quindi a carico del comune. Imposte che gravano nelle tasche dei cittadini in modo sconsiderato vedi acqua (SIS), gas, nettezza urbana (GEAT), ICI.
Le proposte. Al fine di una migliore gestione delle disponibilità economiche dell’amministrazione comunale, intendiamo operare per:
- alleggerire i costi che gravano sul budget amministrativo;
- migliorare la distribuzione del denaro pubblico secondo le priorità;
- ridurre sensibilmente le imposte a carico dei cittadini, cosa possibile solo grazie a quanto sopra espresso.
ORDINE PUBBLICO
Il problema. Paese a forte vocazione turistica, Misano diventa durante la stagione estiva, e nei fine settimana luogo di transito per molte persone. Si vengono così a creare le condizioni necessarie per la crescita della microcriminalità anche extracomunitaria.
Le proposte. Garantire la sicurezza personale di ogni singolo cittadino:
- rendendo vivibile il territorio 24 ore su 24 con una maggiore presenza delle forze dell’ordine;
- limitando l’arrivo dei clandestini irregolari, in aumento a causa delle ultime vicissitudini internazionali;
- ripristinando le legalità degli extracomunitari specie per quel che concerne il loro domicilio (appartamenti sovraffollati illegalmente)
- istituendo un ufficio che accolga l’extracomunitario in regola e favorisca il suo insediamento nella società e nel lavoro in primis.
AMBIENTE
Il problema. Manca una politica per l’ambiente, per la tutela della salute pubblica e la prevenzione dell’inquinamento a causa della viabilità. Sistemi di raccolta differenziata inadeguati.
Le proposte. Allo scopo di tutelare il nostro territorio urbano e non occorre:
- creare una piano del verde;
- mettere a punto sistemi di raccolta differenziata più efficienti;
- coinvolgere il cittadino in prima persona, ma anche le strutture produttive per una migliore tutela della salute pubblica.
OPERE PUBBLICHE, SVILUPPO DEL TERRITORIO ED URBANISTICO
Il problema. L’intervento pubblico in alcune zone di Misano è stato praticamente assente sino ad ora. Il paese è frazionato in quartieri più o meno privilegiati; si denota una carenza di vivibilità più accentuata rispetto ai comuni limitrofi numericamente e densamente più popolati. L’aspetto estetico della nostra cittadina appare all’esterno alquanto insignificante. I misanesi migrano in altri comuni durante il loro tempo libero.
Le proposte. E’ proprio sullo sviluppo territoriale ed urbanistico, che bisogna far leva per rendere Misano più vivibile ai propri residenti e più appetibile ai propri turisti.
Gli interventi prevedono:
- miglioramento dell’arredo urbano in modo da rendere il paese più omogeneo sotto l’aspetto estetico;
- rifacimento dei marciapiedi e dei tappeti stradali nelle zone e quartieri considerati periferici (Belvedere e Santamonica);
- ricostruzione per intero del lungo mare e delle piazze sfruttando le aree inutilizzate;
- la realizzazione di piste ciclabili in zone residenziali molto trafficate (lungomare, via del Carro, Statale 16);
- messa in opera di un Centro Commerciale efficiente che possa dare una vera concezione di "Centro";
- realizzazione del collegamento tra zona monte e zona mare, con la messa in opera di nuovi assi viari e d il miglioramento degli esistenti, ma anche attraverso l’impiego di mezzi di trasporto pubblici che consentano gli spostamenti dei residenti di frazioni isolate quali la Cella, Santamonica, Belvedere, Scacciano, Misano Monte;
- creazione di nuovi impianti sportivi per tutte le fasce d’età;
- cessazione delle cementificazioni fiscali in luoghi inopportuni (bar sulla spiaggia).
SERVIZI SOCIALI
L’amministrazione deve essere al servizio dei cittadini e quindi:
- garantire l’assistenza agli anziani, ai portatori di handicap, alle famiglie meno abbienti attraverso l’azione del volontariato e di associazioni no profit;
- abbattere le barriere architettoniche ancora esistenti;
- coinvolgere gli anziani ed i portatori di handicap alla vita sociale, attraverso gite, spazi culturali e quant’altro;
- offrire un’assistenza sanitaria sufficiente a garantire il cittadino e la sua incolumità.
SCUOLA GIOVANI E SPORT
Far leva sulla scuola per una miglior educazione dei nostri figli:
- ampliando gli spazi culturali;
- incrementando l’insegnamento delle lingue straniere;
- orientandoli nelle scelte loro prossime sia nel campo scolastico sia nel mondo del lavoro;
- organizzando corsi gratuiti per l’insegnamento delle tecniche informatiche, musicali, fotografiche….;
- dando ai giovani un punto d’incontro ove esporre le proprie idee;
- indirizzandoli verso il mondo dello sport attraverso l’organizzazione di manifestazioni sportive.